INTERVENTO IN AULA SULLE FORME DI ACCORDO TRA LO STATO E LE AUTONOMIE TERRITORIALI E SULL’ATTUAZIONE DEGLI STATUTI SPECIALI

Posted by on Set 13, 2017 in blog | 0 comments

Discussione della Relazione all’Assemblea sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali e sull’attuazione degli statuti speciali, approvata dalla Commissione parlamentare per le questioni regionali. Desidero dare atto, innanzitutto, del lavoro svolto dalla Commissione, di cui riconosco l’importanza, su molti aspetti specifici che anche condivido: il tema dell’integrazione della Commissione, il tema...

Read More

LISTA UNICA DI COALIZIONE, MA IL PD NON SIA AUTOREFERENZIALE

Posted by on Set 4, 2017 in blog | 0 comments

Il presidente di Democrazia solidale: basta veti incrociati, si apra il cantiere per un patto di legislatura, è ora di riorganizzare la presenza cattolico-democratica. Mentre tutti si impegnano a indicare i «cippi di confine», ovvero chi dovrebbe stare dentro o fuori un’eventuale alleanza di centrosinistra, Lorenzo Dellai cerca di rilanciare i contenuti di fondo di un nuovo progetto politico «alternativo al populismo M5S» e a «un...

Read More

CIO’ CHE VEDIAMO MENO IN MARE E CHE GIA’ ACCADE E CI FERISCE TUTTI

Posted by on Ago 13, 2017 in blog | 0 comments

LETTERA AL DIRETTORE DI AVVENIRE Caro direttore, condivido il senso del suo editoriale di sabato 12 agosto («I buoni “emendamenti” al Codice Ong. L’incontro possibile»). L’addendum che ha modificato il codice di comportamento delle Ong impegnate in missioni umanitarie nel Mediterraneo comporta due novità fondamentali. La prima, prevedendo l’obbligo di personale di polizia a bordo delle navi solo su mandato dell’autorità...

Read More

RIFARE L’ULIVO? IDEA SUGGESTIVA, MA DOBBIAMO USARE STRUMENTI NUOVI PER OBIETTIVI NUOVI

Posted by on Ago 9, 2017 in blog | 0 comments

Dall’editoriale di Lucio Brunelli su “Il Regno” e dal commento di Cristian Coriolano, apparso ieri qui, su “Il Domani d’Italia”, possono derivare utili riflessioni. In primis quelle sul rinvio all’Ulivo. Buona suggestione, ma da maneggiare con cura. Talvolta ci accade di pensare agli assetti della politica come i bambini pensano al cibo, mentre mescolano nelle padelle giocattolo un po’ di sassi,...

Read More

DELIBERAZIONE PER MISSIONE LIBIA

Posted by on Ago 2, 2017 in blog | 0 comments

Dichiarazione di voto.   Signora Presidente, Membri del Governo, il nostro Gruppo Parlamentare voterà a favore della risoluzione proposta dalle Commissioni riunite. L’intervento delle nostre Forze Armate, richiesto dalle legittime autorità libiche, non è affatto un “blocco navale” – che sarebbe politicamente e tecnicamente assurdo – ma punta alla cooperazione con la Guardia Costiera di quel Paese, impegnata...

Read More

OLTRE L’AVENTINO DEMOCRATICO. CIO’ CHE IL POPOLARISMO PUO’ FARE PER IL PAESE

Posted by on Lug 18, 2017 in blog | 0 comments

di Lorenzo Dellai e Francesco Gagliardi Caro direttore, i nuovi scenari globali richiedono con urgenza un forte presidio da parte della “politica”. Ma in Italia essa si frantuma, si avvita su se stessa e di fatto rinuncia al suo ruolo di guida della comunità. La lunga e travagliata transizione che dal rapimento di Aldo Moro ha portato alla crisi della Prima Repubblica e al tentativo fallito della cosiddetta Seconda Repubblica,...

Read More