CAGLIARI, Lunedì 6 novembre 2017 Il nostro è un Paese strano, anche per quanto riguarda i temi dell’autonomia dei territori e del regionalismo. Un anno fa – difronte alla Riforma Costituzionale – l’opinione nettamente prevalente era che “finalmente” si sarebbe modificato il Titolo V del 2001, perché era stata una fuga in avanti e serviva ricostruire un più forte potere centrale. Quella Riforma fu poi...
IN RICORDO DI CARLO ELIGIO VALENTINI
Il mio intervento alla cerimonia di intitolazione della Sala Riunioni della Cooperativa Ascoop a Carlo Eligio Valentini. Borgo Lares, 28 ottobre 2017 E’ un onore per me poter partecipare oggi a questa cerimonia, per la quale ringrazio molto la Cooperativa Ascoop, che ha voluto così ricordare uno dei suoi fondatori. Non succede di rado di ricordarsi di chi ha costruito il percorso sul quale camminiamo: spesso siamo portati a credere che...
IL MIO INTERVENTO ALLA CONFERENZA PROGRAMMATICA DEL PD
Grazie per l’invito. Vi porto il saluto di Democrazia Solidale e del suo Gruppo Parlamentare e l’augurio per la vostra conferenza programmatica. Abbiamo bisogno di “pensiero”, perché non viviamo una stagione ordinaria. Siamo al termine del ciclo che ci ha accompagnato per decenni, ma non abbiamo ancora alcuna idea definita del ciclo nuovo. Percepiamo la crisi dei paradigmi precedenti: gli Stati Nazionali vedono erosa la...
BANKITALIA, UN VERO CASO-BOOMERANG
Errori da non ripetere, costerà recuperarli. Caro direttore, comunque finisca, questa vicenda di Bankitalia finirà male. Se il Governo riproporrà al Capo delle Stato l’attuale Governatore, sembrerà che il ‘sistema’ abbia resistito alla voglia di cambiamento espressa dal segretario del principale partito di maggioranza in nome ‘dei risparmiatori’. Se il Governo proporrà un nome diverso, sarà accusato di essere...
PERCHÈ NON ABBIAMO VOTATO LA MOZIONE DEL PD SU BANCA D’ITALIA
Il Gruppo parlamentare di Democrazia solidale non ha votato la mozione del Pd in materia di Banca d’Italia, approvata ieri alla Camera. Abbiamo ritenuto che il testo, pur riequilibrato rispetto all’inizio su richiesta del Governo, potesse prestarsi a interpretazioni non conformi a quanto, in materia di nomina del Governatore, è previsto dalle norme e richiesto dal principio di indipendenza dell’Istituto. Il Parlamento può...
I popolari vanno a destra Coalizione e Autonomia antidoti da rigenerare.
TRENTO La fragilità delle due grandi tradizioni politiche europee — i socialdemocratici e i popolari, «sempre più schiacciati a destra» — e i colpi impetuosi di un nazionalismo di nuovo conio sono gli ennesimi sintomi di una crisi democratica e politica profonda. La minaccia riguarda anche il Trentino, la cui Autonomia attraversa una fase di debolezza, che «potrebbe ritrovarsi nella condizione di subire a nord le pressioni del...