La decisione di Matteo Renzi di lasciare il PD per dare vita ad una nuova esperienza politica – comunque la si giudichi – non va letta con gli occhiali del passato, né con troppa indulgenza a dietrologie di breve momento. Non pare una “scissione” di tipo tradizionale, maturata cioè in base ad un dissidio politico o programmatico, come più volte accaduto nella vita dei partiti. E neppure la ritengo una semplice mossa legata...
“PROGRAMMI CORAGGIOSI PER BATTERE I POPULISTI”.
SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO…….
Lucio D’Ubaldo mi ha chiesto di fare un gioco. “Siccome nella scorsa legislatura hai fatto il Capogruppo alla Camera, prova a scrivere ciò che avresti detto in occasione della fiducia al nuovo Governo, cercando di interpretare le opinioni di Rete Bianca”. Richiesta un po’ bizzarra, ma a Lucio non si può dire di no. Ecco dunque ciò che avrei detto in questa occasione. Signor Presidente del Consiglio, voteremo a favore della...
NUOVA FORMA DI DEMOCRAZIA, NUOVA FORMA DI PARTITO.
Nella rappresentazione teatrale di questa inaudita crisi di Governo, tutto può essere spacciato per vero e messo in scena. Anche l’accusa all’ipotizzato (se nascerà) nuovo governo PD-M5S di essere il frutto di una banale intesa per le “poltrone”, costruita nelle stanze del Parlamento e non di fronte agli elettori. Accusa prevedibile e scontata, ovviamente, resa ancor più facile dalla circostanza che i due partiti si sono...
ATTRAVERSO LA CRISI, PER UNA RIGENERAZIONE DELLE IDEE.
Avevamo auspicato una soluzione parlamentare della crisi di Governo all’altezza della sfida “post democratica” lanciata dalla Lega di Salvini. Attraverso un immediato ricorso alle urne, abilmente preparato da un anno e più di “campagna elettorale dal Governo”, si puntava a determinare una maggioranza sufficiente per codificare il cambiamento in senso illiberale della nostra democrazia. Per definire questa auspicata soluzione...