Due fatti hanno segnato, in questi giorni, una accelerazione nel dibattito intorno al ruolo sociale e politico dei “popolari di ispirazione cristiana” in Italia. Il primo è l’uscita del “Manifesto Zamagni”, il secondo è l’intervista al Corriere della Sera del Cardinale Ruini. Il Manifesto Zamagni rappresentanza la base culturale per un possibile percorso di rigenerazione innovativa di una presenza politica...
ROMA, FUGATTI LAVORI SUI “POTERI FISCALI”
UNA NUOVA IDEA DI AUTONOMIA
Sgarbi, toni e contenuti offensivi. Perché il Presidente della Provincia e del Consiglio non tutelano i Consiglieri? E le opposizioni che fanno?
Questa volta l’attacco, anche personale, è stato rivolto a Luca Zeni ma in passato era successo ad altri membri del Consiglio provinciale. A domande e richieste l’Onorevole ha spesso risposto con toni e contenuti pesanti. Perché chi deve non interviene in modo risolutivo e definitivo? E non capisco cosa aspettino i Consiglieri provinciali dell’opposizione a richiederlo in forma ufficiale e collettiva. Essendo ormai...
LA SCOMPARSA DI JACQUES CHIRAC
La scomparsa di Jacques Chirac fa sorgere spontanea una riflessione sull’Europa e sulla politica. Quanto all’Europa: scompare uno degli ultimi veri “statisti”. Certo, uno statista prima di tutto e fino in fondo “francese”: ma indubbiamente anche un leader “europeo”, che a pieno titolo si può considerare sul piano di Francois Mitterand o di Helmut Kohl. Il mondo è cambiato. I meccanismi della leadership sono oggi radicalmente...